FAQ
Richieste generali
ESTRATTO PURO DI PLANKTON TERMALE™
I laboratori Biotherm hanno dimostrato che l'Estratto Puro di Plankton Termale™, in perfetta bio-affinità con la pelle, racchiude proprietà uniche. L'Estratto Puro di Plankton Termale™ distende immediatamente la pelle. Vero concentrato di vitalità e giovinezza per la pelle, le dona un aspetto morbido, liscio e luminoso.
CHE COS'È L'ESTRATTO PURO DI PLANKTON TERMALE™?
L'Estratto Puro di Plankton Termale™ è l'ingrediente al cuore dell'innovazione e dell'expertise Biotherm. Agisce come un potente attivatore: distende la pelle e rinforza le sue difese naturali contro l'invecchiamento. Oggi, Biotherm è l'unico marchio a rivendicarne l'utilizzo nei suoi trattamenti cosmetici.
QUAL È LA DURATA DI CONSERVAZIONE DI UN PRODOTTO PRIMA DELL'APERTURA?
Prima dell'apertura, la durata di conservazione dei prodotti cosmetici è fissata a 30 mesi da una Direttiva europea. Biotherm assicura la qualità dei suoi prodotti per un periodo superiore a tale scadenza in condizioni di conservazione adeguate, ovvero al riparo dal calore eccessivo e dall'umidità. Se vuoi conoscere la validità del tuo prodotto, comunicaci il suo numero di lotto cliccando qui Contattaci. Ti saranno richieste le due lettere seguite da tre cifre (per es. XB250) e ti forniremo la sua data di fabbricazione.
PER QUANTO TEMPO POSSO CONSERVARE UN PRODOTTO UNA VOLTA APERTO?
Per conoscere la durata di conservazione del prodotto una volta aperto, controlla la confezione. Il "periodo post-apertura" o PAO viene indicato da un simbolo specifico: un vasetto aperto che riporta il numero di mesi di utilizzo del prodotto dopo l'apertura.
DOVE POSSO TROVARE L'ELENCO DEGLI INGREDIENTI?
L'elenco completo è riportato sulla confezione, alla voce "Ingredienti", e in ogni scheda prodotto su questo sito.
CHE COS'È LA PELLE?
La pelle è l'organo più importante del nostro organismo in termini di volume e di peso: rappresenta infatti il 15-16% circa del peso corporeo. Regola la temperatura e ci consente di interagire col mondo esterno, ma è innanzitutto un organo vivo, sensibile all'ambiente, ai cambiamenti di stagione, allo stile di vita e, naturalmente, allo scorrere del tempo. La pelle riflette il nostro stato di salute, il nostro livello di stress e di affaticamento e persino le nostre depressioni... Per utilizzare un trattamento in modo consapevole è quindi importante conoscerla bene. Epidermide, derma e ipoderma. La pelle, interfaccia fondamentale fra il corpo e l'ambiente, è costituita da tre strati. In superficie troviamo l'epidermide: essa consiste di diversi strati di cellule sovrapposti che proteggono il corpo dalle aggressioni esterne (freddo, vento, inquinamento, batteri, ecc.) e regolano l'idratazione limitando la perdita di acqua transepidermica (TEWL). Sotto l'epidermide, il derma. Dotato di fibre di collagene (con funzione di supporto) e di elastina (che conferisce flessibilità ed elasticità), il derma funge da "materasso di sostegno" per la pelle, oltre ad avere un importante ruolo nutritivo. Nel derma si trovano inoltre le ghiandole sudoripare e sebacee che secernono il sudore e il sebo, ricchi di lipidi essenziali per l'idratazione cutanea. Il tessuto sottocutaneo adiposo o ipoderma è costituito da cellule specializzate nello stoccaggio dei grassi. In questa parte della pelle si trovano i vasi sanguigni e linfatici. L'ipoderma svolge un ruolo di riserva energetica, protegge il corpo dal freddo e contribuisce anche alla protezione della pelle, in quanto forma una "zona tampone" che funziona da "ammortizzatore" in caso di urti.
COSA SIGNIFICA AVERE UNA PELLE NORMALE O MISTA?
La pelle normale è una pelle che si presenta morbida e uniforme al tatto, ben idratata e senza imperfezioni evidenti, non secerne troppo sudore né troppo sebo. Se la tua pelle è normale, basta detergerla delicatamente e curarla idratandola ogni giorno. Ma se la zona T (fronte, naso e mento) tende a essere lucida, allora la pelle viene detta "mista".
COSA SIGNIFICA AVERE UNA PELLE SECCA?
Sensazione di "pelle che "tira", tesa, colorito spento e piccole rughe da disidratazione: la pelle secca è carente d'acqua, lipidi o entrambi. Essendo dotata di minori protezioni, subisce di più le aggressioni esterne (inquinamento, condizioni climatiche, aria condizionata, ecc.) e le rughe appariranno quindi più velocemente. Con l'età, inoltre, la pelle diventa naturalmente più secca.
COSA SIGNIFICA AVERE UNA PELLE GRASSA?
La pelle grassa è una pelle che si caratterizza per un'abbondante produzione di sebo che le conferisce un aspetto lucido, soprattutto sulla fronte, sul naso e sul mento. I pori della pelle sono spesso dilatati e negli adolescenti, nei giovani adulti o nelle persone che presentano squilibri ormonali la comparsa di imperfezioni è particolarmente frequente. Una buona notizia: la pelle grassa è spessa, ben idratata e protetta dalle aggressioni esterne, dal rischio di disidratazione e dallo stress. Sarà pertanto meno soggetta alle rughe e ai segni dell'invecchiamento.
COME SCEGLIERE I PRODOTTI PIÙ ADATTI ALLA MIA PELLE?
La tua pelle è normale-mista, grassa, secca o sensibile? I biologi Biotherm hanno sviluppato quattro programmi specifici per la pelle in tre fasi: detergente, tonico, trattamento viso idratante e soluzioni su misura per le tue esigenze e il tuo stile di vita. Per una pelle radiosa, rivitalizzata e dall'aspetto sano! Beneficia dell'expertise Biotherm ed effettua la tua diagnosi personalizzata online. Ti aiuterà a individuare il tuo tipo di pelle e a definire il programma di trattamento Biotherm più adatto a te.
HO LA PELLE NORMALE O MISTA, QUALI SONO I PRODOTTI PIÙ ADATTI A ME?
La pelle tendenzialmente normale può reagire in diversi modi alle condizioni climatiche. Talvolta, la fronte e il naso tendono ad apparire più lucidi e le guance sono secche. La maggior parte dei prodotti Biotherm sono testati su pelli sensibili. Per verificare quale prodotto è adatto alla tua pelle, prova la diagnosi online.
HO LA PELLE SECCA, QUALI SONO I PRODOTTI PIÙ ADATTI A ME?
La pelle secca è spesso particolarmente sottile e richiede dunque una dose extra di idratazione e protezione. Se non idrati abbastanza la pelle, possono comparire rapidamente rughe e piccole rughe. La maggior parte dei prodotti Biotherm sono testati su pelli sensibili. Inoltre, il marchio ha sviluppato una versione della sua crema specifica per le pelli secche. Per verificare quale prodotto è adatto alla tua pelle, prova la diagnosi online.
HO LA PELLE SENSIBILE, QUALI SONO I PRODOTTI PIÙ ADATTI A ME?
Hai una pelle bella ma delicata: spesso tira ed è sensibile al tatto. Hai bisogno di un trattamento specifico che aiuti la pelle a combattere i suoi due peggiori nemici: i cambiamenti di stagione e l'aria secca. Per questo Biotherm propone un programma Aquatrio lenitivo e riequilibrante per pelli sensibili, composto dai trattamenti lenitivi della gamma Biosensitive formulati con Estratto Puro di Plankton Termale™. La maggior parte dei prodotti Biotherm sono testati su pelli sensibili. Per verificare quale prodotto è adatto alla tua pelle, prova la diagnosi online.
COSA SIGNIFICA AVERE UNA PELLE SENSIBILE?
La sensibilità della pelle è un fenomeno spesso passeggero che può manifestarsi indipendentemente dal tipo di pelle: normale, secca o grassa. La pelle, infatti, è un organo dotato di sensori che reagiscono agli stress interni (ansia, stanchezza, emozioni, ecc.) ed esterni (freddo, vento, inquinamento, irritazioni, ecc.) attivando meccanismi di difesa. Alcuni tipi di pelle sono particolarmente sensibili all'ambiente, mentre altri possono aumentare la loro sensibilità a causa di trattamenti aggressivi.
A COSA SONO DOVUTE LE OCCHIAIE?
Sebbene la zona del contorno occhi sia normalmente vascolarizzata e molto ricca di capillari, la rete vascolare risulta poco efficiente. In generale funziona solo un vaso sanguigno su tre. Da ciò risulta una cattiva microcircolazione, ulteriormente accentuata dallo stress, dalla stanchezza o dalla carenza di sonno. In questi casi, sotto gli occhi compare una colorazione marrone-blu.
CHE COS'È UN TRATTAMENTO ANTIRUGHE E QUANDO BISOGNA INIZIARE A UTILIZZARLO?
Un trattamento antirughe combatte e corregge i segni che il tempo lascia inevitabilmente sulla pelle. Rinforza l'idratazione della pelle lasciandola più compatta e levigata. Dai 35 ai 50 anni è il momento di combattere le rughe. I cambiamenti leggeri e graduali che interessano la pelle portano a una perdita di compattezza. I segni di espressione diventano più profondi e visibili e compaiono le cosiddette zampe di gallina! Come combattere i segni dell'età? Scegliendo prodotti antirughe che attenuano l'aspetto delle rughe. Per una pelle più bella e più giovane.
PERCHÉ LA PELLE INVECCHIA?
L'invecchiamento della pelle inizia molto presto, prima dei vent'anni, anche se i primi segni visibili compaiono solo intorno ai 25 o 30 anni. Con l'età la pelle tende a disidratarsi più velocemente, perde la sua elasticità, il colorito appare spento e compaiono rughe e piccole rughe. L'invecchiamento della pelle è sicuramente ineluttabile e programmato geneticamente, ma dipende anche dallo stile di vita!
COME COMBATTERE GLI EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA PELLE?
Ritmi frenetici, ambiente inquinato: la tua pelle ne vede di tutti i colori! Per riequilibrarla non basta idratarla, occorre anche eliminare le tossine che la soffocano. In questo caso, la gamma Biosource di Biotherm può essere di aiuto. Idratata, la pelle risulterà in gran forma: morbida, detossinata e dall'aspetto più sano!
CHE COS'È UN TRATTAMENTO ANTI-ETÀ E QUANDO BISOGNA INIZIARE A UTILIZZARLO?
Un trattamento anti-età è un trattamento arricchito di ingredienti attivi destinato a rallentare gli effetti visibili dell'invecchiamento cutaneo e la comparsa di nuove rughe. In genere ne raccomandiamo l'uso a partire dai 30 anni. Dai 25 ai 35 anni, la pelle ha bisogno di una protezione attiva. Con il tempo il rinnovamento cellulare, la produzione di fibre di collagene e di elastina, nonché l'attività delle ghiandole sebacee e sudoripare iniziano a rallentare. Fra le sopracciglia compaiono rughe e piccole rughe, rughe di espressione si formano ai lati del naso fino alle commessure labiali, sotto gli occhi si delineano le borse e il colorito appare grigio e spento. Segni che tradiscono le prime fasi dell'invecchiamento, a cui si aggiungono gli effetti delle aggressioni della vita moderna. In che modo un trattamento anti-età può combattere questo processo? Proteggendo la pelle dall'esposizione al sole o da condizioni climatiche rigide.
PERCHÉ È IMPORTANTE UTILIZZARE UN TRATTAMENTO SPECIFICO PER IL CONTORNO OCCHI?
Sottile e delicata, fortemente sollecitata, la pelle del contorno occhi presenta determinate particolarità che giustificano l'utilizzo di prodotti specifici. Questi ti aiuteranno a preservare la luminosità del tuo sguardo e a ridurre l'aspetto antiestetico delle occhiaie. Contorno occhi, una zona delicata da trattare con cura. Innanzitutto, la pelle del contorno occhi è più sottile (di circa 1/3 rispetto al resto del viso), povera di ghiandole sebacee e quasi totalmente sprovvista di patina idrolipidica protettiva. Questo la rende molto vulnerabile alle aggressioni esterne, alla disidratazione e ai primi segni dell'invecchiamento. Anche il derma in questa zona è molto sottile, con fibre di elastina e di collagene che formano una rete meno densa. In secondo luogo, la pelle del contorno occhi è sottoposta continuamente a numerosi movimenti e tensioni: ammiccamenti delle palpebre (10.000 battiti al giorno!), cambiamenti di espressione (ridere, piangere, strizzare gli occhi), sfregamenti, ecc. Il risultato? La pelle è meno resistente e rughe e rughette fanno la loro comparsa prima che in altre zone, mentre ii tessuti si distendono e si rilassano progressivamente.
COME COMBATTERE GLI EFFETTI DELLO STRESS SULLA PELLE?
Nei periodi di stress, la tua pelle ha bisogno di fare il pieno di energia. Il trattamento Multi Recharge di Biotherm – idratante e protettivo – unisce tre ingredienti (il ginseng, l'acido ialuronico e la vitamina E) che non solo restituiscono alla tua pelle la vitalità di cui ha bisogno, ma le garantiscono un aspetto sano, tratti distesi e una protezione SPF15.
PERCHÉ SI FORMANO LE BORSE SOTTO GLI OCCHI?
Il termine "borsa" comprende due manifestazioni distinte: - Le borse d'acqua o gonfiori sono legati a una circolazione linfatica carente, che di notte, quando assumiamo una posizione distesa, causa il ristagno dei liquidi. Queste borse tendono a scomparire qualche ora dopo il risveglio. - Anche il rilassamento prematuro della pelle del contorno occhi può essere all'origine della formazione di borse adipose.
COME SI RIPERCUOTE LO STRESS SULLA PELLE?
Preoccupazioni, lavoro, stanchezza… il viso è un libro aperto. Mancanza di vitalità e luminosità, lineamenti tirati, pallore, una pelle irritata e fragile sono tutti segni evidenti di uno stress e di un affaticamento cutaneo. Stress: che cosa accade? In situazioni di stress, contraiamo i muscoli del viso decine di volte al giorno! Queste tensioni muscolari (fronte tesa, sopracciglia aggrottate, mascelle serrate, narici tese) segnano i tratti del viso e accentuano nel tempo le rughe di espressione. Messa a dura prova dallo stress, la pelle può assumere un aspetto stanco, privo di vitalità e splendore.
QUALI SONO I FATTORI CHE FAVORISCONO LA COMPARSA DELLA CELLULITE?
La comparsa della cellulite può essere favorita da vari fattori, come ad esempio i cambiamenti ormonali. La cellulite inizia a formarsi nel periodo della pubertà e può accentuarsi a causa di gravidanze, disturbi ormonali e menopausa. Un'alimentazione squilibrata, la mancanza di esercizio fisico, lo stress, l'alcool, il fumo e indumenti troppo stretti ne favoriscono l'accumulo. A ciò si aggiungono le abitudini alimentari acquisite nell'infanzia e i disturbi digestivi responsabili di un'errata eliminazione di scorie e tossine.
CHE COSA DIFFERENZIA LA PELLE DEL CORPO DA QUELLA DEL VISO?
Come la pelle del viso, anche quella del corpo può essere distinta in pelle normale, pelle secca e pelle molto secca. Talvolta, quando è molto secca, la pelle del corpo è paragonata alla "pelle di coccodrillo". La parte superiore della schiena tende a essere un po' più grassa. Alcune zone – come mani e gomiti – costantemente sollecitate e particolarmente esposte (al freddo, all'acqua, ecc.) risultano più fragili e secche. La pelle delle gambe è molto spesso secca. Quando sono coperte, sono soggette all'attrito degli indumenti; se scoperte (quando fa caldo), sono direttamente esposte, o addirittura sovraesposte, al sole, al vento e all'acqua di mare.
COME COMBATTERE LA CELLULITE?
L'accumulo di grassi e la ritenzione idrica sono direttamente legati allo stile di vita (abitudini alimentari, attività fisica, ecc.). Riduci il consumo di zuccheri raffinati, di alcool e di sale, evita di abbinare grassi e farinacei e, naturalmente, bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. Fai movimento e pratica regolarmente un'attività, come ad esempio la marcia, il jogging, l'aerobica o la ginnastica. Per aiutare a eliminare la cellulite accumulata e "levigare" visibilmente la pelle a buccia d'arancia, applica mattino e sera i trattamenti anti-cellulite Biotherm sulle zone interessate (glutei, cosce, ginocchia). Il massaggio, praticato stringendo forte gambe e braccia con le mani a forma di anello, favorisce il drenaggio e stimola la microcircolazione cutanea.
CHE COS'È LA CELLULITE?
Comunemente chiamata "pelle a buccia d'arancia", la cellulite può essere presente nella donna magra così come nella donna più formosa. Non è quindi un disturbo legato all'obesità quanto piuttosto la conseguenza di un accumulo eccessivo di grasso, al quale si somma un fenomeno di ritenzione idrica (intorno al grasso). Sebbene compaia dopo l'adolescenza e colpisca circa il 90% delle donne, la cellulite impiega di solito diversi anni per diventare evidente.
COME INDIVIDUARE LA CELLULITE?
Le zone in cui può comparire la cellulite variano da donna a donna. Per individuarla, pizzica la pelle: se in superficie appaiono irregolarità simili alla buccia d'arancia, è il segno della presenza della cellulite. Se la pelle presenta irregolarità evidenti anche prima di pizzicarla, allora la cellulite è radicata.
PERCHÉ È IMPORTANTE IDRATARE LA PELLE?
L'idratazione, come la detersione, è fondamentale per tutti i tipi di pelle; contribuisce infatti a mantenere un livello di idratazione ottimale. Il grado di idratazione varia in funzione del tipo di pelle, dell'età, del clima e dello stile di vita, ma tutte le pelli, anche quelle grasse, hanno bisogno di essere idratate, soprattutto se esposte a rigide condizioni climatiche. L'aspetto e lo stato quotidiano della tua pelle sono fattori determinanti per la scelta del migliore idratante: d'estate, la tua pelle probabilmente reagirà meglio se utilizzi un'emulsione leggera, mentre d'inverno avrai forse bisogno di una crema idratante più ricca. Se la pelle è tesa o avverti una sensazione di "pelle che tira", potrebbe essere sufficiente idratarla. I prodotti idratanti devono essere applicati su una pelle pulita. Detergi e idrata spesso anche il collo, perché in questa zona i segni dell'invecchiamento compaiono rapidamente.
COME SI RICONOSCE UNA PELLE SECCA DA UNA PELLE DISIDRATATA?
Se la pelle è ruvida al tatto, manca di luminosità e lascia comparire piccole rughe di disidratazione, significa che ha una carenza d'acqua: la pelle è disidratata. In tal caso occorre idratarla intensamente in modo da ripristinare la patina idrolipidica in superficie e riavviare i meccanismi naturali di idratazione. Se la pelle è stanca e irritata, se tende a essere tesa e lascia apparire tracce di desquamazione, significa che ha una carenza di lipidi: la pelle è secca. Pertanto bisogna nutrirla intensamente, idratarla e lenirla per ritrovare una sensazione di benessere.
COME FACCIO A CAPIRE SE LA PELLE È DISIDRATATA?
Tutte le pelli, anche quelle grasse, possono essere disidratate. Osserva il tuo viso. Se compaiono piccole rughe di disidratazione quando sorridi, la tua pelle è disidratata. È il momento di agire! Se noti piccole rughe di disidratazione anche quando non sorridi, la tua pelle è molto disidratata. Idratala e rigenerala intensamente! Se non noti nulla di particolare quando non sorridi, la tua pelle è ben idratata. Preservala!
POSSO USARE LE CREME SOLARI BIOTHERM PER PROTEGGERE I MIEI BAMBINI DAL SOLE?
Le protezioni solari Biotherm sono adatte anche ai bambini. Tuttavia si consiglia di evitare l'esposizione diretta al sole tra le 11:00 e le 15:00 e di limitare l'esposizione utilizzando un cappello, gli occhiali da sole e qualche capo d'abbigliamento. Questi accorgimenti contribuiranno a proteggerli dal sole.
IN CHE MODO I PRODOTTI BIOTHERM ASSICURANO UNA PROTEZIONE COSÌ EFFICACE?
I laboratori Biotherm hanno riunito nelle loro protezioni solari due filtri organici Mexoryl® (che assorbono gli UV) e uno schermo minerale (che riflette i raggi)*. Questo sistema filtrante permette una protezione adeguata alle diverse condizioni di irraggiamento e offre una difesa efficace contro i raggi UVA/UVB. Questa nuova generazione di protezioni solari anti-età contiene sostanze attive anti-età (per i prodotti viso) ed Estratto Puro di Plankton Termale™. Dopo l'esposizione, non dimenticare di reidratare la pelle per un'abbronzatura più luminosa. Che cos'è un filtro organico fotostabile? Scopri di più. Un filtro organico è detto fotostabile perché non si degrada se esposto al sole. *secondo le formule.
CHE COS'È UN FOTOTIPO?
I fototipi definiscono la sensibilità della pelle al sole, ovvero il modo in cui essa reagisce durante un'esposizione ai raggi solari. Esistono 5 fototipi, determinati in base alla carnagione e al colore dei capelli. Se hai i capelli rossi e una pelle molto chiara, appartieni al Fototipo I: fai attenzione, la tua pelle tende a scottarsi più che ad abbronzarsi. Se appartieni al Fototipo IV o V, ti abbronzi facilmente; probabilmente avrai i capelli neri e una carnagione scura. I 5 fototipi e le relative caratteristiche.
o Fototipo I: Si scotta sempre, non si abbronza mai. Ha bisogno di un livello di protezione solare molto elevato.
o Fototipo II: Si scotta sempre, si abbronza poco. Anch'esso ha bisogno di un livello di protezione solare elevato.
o Fototipo III: Si scotta ogni tanto, si abbronza gradualmente. Ha bisogno di una protezione moderata.
o Fototipo IV: Si scotta poco, si abbronza bene. Ha bisogno di una protezione bassa o moderata.
o Fototipo V: Si scotta raramente, si abbronza moltissimo. È sufficiente utilizzare una protezione bassa.
POSSO APPLICARE IL MIO TRATTAMENTO IDRATANTE ABITUALE PRIMA DELLA PROTEZIONE SOLARE?
Sì, se vuoi. Ma non dimenticare di applicare generosamente e regolarmente la protezione solare prima e durante l'esposizione.
COME SCEGLIERE LA PROTEZIONE SOLARE?
La protezione solare dipende dal fototipo ma anche dall'ambiente e dalle condizioni di irraggiamento del luogo di soggiorno. I raggi del sole, ad esempio, sono più intensi ad altitudini elevate, perciò è bene usare una protezione più alta sulle piste da sci. Lo stesso vale per i Tropici, dove gli UV sono particolarmente forti. Quando vai in barca o pratichi il windsurf invece, diffida della brezza che, rinfrescando la pelle, ti espone maggiormente al rischio di inattese scottature.
Esposizione moderata | Esposizione intensa | Esposizione molto intensa | |
---|---|---|---|
Pelle molto sensibile al sole | ALTA 30-40-50 | MOLTO ALTA 50+ | MOLTO ALTA 50+ |
Pelle sensibile al sole | MEDIA 15-20-25 | ALTA 30-40-50 | MOLTO ALTA 50+ |
Pelle intermedia | BASSA 6-8-10 | MEDIA 15-20-25 | ALTA 30-40-50 |
Pelle piuttosto resistente | BASSA 6-8-10 | BASSA 6-8-10 | MEDIA 15-20-25 |
PER QUANTO TEMPO POSSO CONSERVARE UN PRODOTTO SOLARE UNA VOLTA APERTO?
La durata di conservazione di un prodotto solare aperto è identica a quella degli altri trattamenti, vale a dire un anno. È pertanto preferibile non riutilizzare la stessa crema solare per due stagioni di seguito.
QUALCHE CONSIGLIO
Indipendentemente dal fattore di protezione utilizzato, applica sempre la crema solare con generosità prima di esporti al sole. Applica il prodotto prima di esporti al sole. Rinnova frequentemente e con generosità la protezione per mantenere la pelle protetta, soprattutto dopo aver fatto il bagno, aver sudato o esserti asciugato. Anche se utilizzi una protezione solare, non restare troppo a lungo al sole: la sovraesposizione solare è pericolosa. Non esporre mai direttamente i neonati e i bambini piccoli ai raggi del sole. Evita l'esposizione al sole tra le 11:00 e le 15:00. Indossa indumenti protettivi come un cappello, una T-shirt e gli occhiali da sole.
QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL SOLE SU UNA PELLE NON PROTETTA?
Il sole è vitale per l'organismo e per il benessere generale: favorisce la sintesi della vitamina D e possiede vere proprietà antidepressive. Tuttavia, senza protezione e soprattutto in caso di esposizione prolungata, la pelle risulta direttamente esposta agli effetti nocivi dei raggi solari. L'abbronzatura è una reazione di adattamento e di difesa dai raggi UVB che protegge la pelle dai colpi di sole ma non dai danni causati dai raggi UVA. I raggi UV sono altresì responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle o fotoinvecchiamento. I raggi solari, in particolare gli UVA, provocano un invecchiamento precoce della pelle che si traduce nella comparsa di rughe, pelle ruvida, perdita di elasticità e macchie pigmentarie. Con il passare degli anni il sole finisce per provocare un'atrofia delle strutture cutanee.
UNA PROTEZIONE SOLARE CON SPF ELEVATO IMPEDIRÀ L'ABBRONZATURA?
L'abbreviazione SPF indica il "fattore di protezione solare" assicurato dal prodotto. Per esempio, SPF 4 significa che il livello di protezione della tua pelle è moltiplicato per 4. Le protezioni solari rallentano il processo di abbronzatura senza fermarlo, perciò sii prudente. Anche se la linea di solari Sun Multi Protection protegge la tua pelle dal sole, le protezioni solari non consentono di restare al sole senza limiti. Non dimenticare inoltre di ripetere l'applicazione frequentemente! - PROTEZIONE MOLTO ALTA: SPF 50+, - PROTEZIONE ALTA: SPF 30 e 50, - PROTEZIONE MEDIA: SPF 15, 20 e 25 - PROTEZIONE BASSA: SPF 6 e 10
L'AUTO-ABBRONZANTE MI PROTEGGE DAL SOLE?
Le creme auto-abbronzanti non sono protezioni solari. Questi prodotti colorano gli strati superiori dell'epidermide senza sollecitare la sintesi di melanina e, di conseguenza, non proteggono la pelle dal sole, a meno che sulla confezione non sia chiaramente indicato che il prodotto contiene filtri UV a effetto fotoprotettivo.
QUAL È LA DIFFERENZA FRA UNA PELLE SENSIBILE E UNA PELLE IRRITATA?
La pelle, quando è irritata, diventa rossa, tesa e dà una sensazione di fastidio. Questa irritazione può essere dovuta alla rasatura e al passaggio aggressivo della lametta sulla pelle.
PERCHÉ LA PELLE TENDE A DISIDRATARSI O A SECCARSI?
Il passaggio quotidiano della lametta del rasoio sulle guance e sul collo, soprattutto in caso di rasatura bagnata, altera la superficie della pelle e la patina idrolipidica. L'epidermide perde la sua protezione naturale e tende così a disidratarsi e a seccarsi più facilmente.
COME LIMITARE IL RISCHIO DI IRRITAZIONE DURANTE LA RASATURA?
È molto importante preparare accuratamente la pelle prima della rasatura. Lava il viso con acqua tiepida usando un detergente per ammorbidire e alzare i peli. La detersione della pelle permette inoltre di eliminare le cellule morte che impediscono alla lametta del rasoio di scivolare bene. In tal modo eviterai i microtagli, che rischiano d'infettarsi se la pelle non viene subito detersa in maniera adeguata. In generale si raccomanda di effettuare regolarmente degli "scrub" (trattamenti esfolianti) così da eliminare le cellule morte, rivitalizzare la grana cutanea e prevenire la ricrescita sottocutanea dei peli.
PERCHÉ I SEGNI DELL'INVECCHIAMENTO COMPAIONO NEGLI UOMINI IN MODO PIÙ IMPROVVISO CHE NELLE DONNE?
La pelle maschile invecchia repentinamente per stadi successivi, durante i quali i segni dell'invecchiamento diventano evidenti con la comparsa di rughe profonde, a causa di una rapida e importante perdita di compattezza e di elasticità. A partire dai trent'anni si raccomanda pertanto l'utilizzo di un trattamento anti-età.
QUAL È LA DIFFERENZA FRA UN "DOPOBARBA" E UN TRATTAMENTO POST-RASATURA?
Un "dopobarba" è pensato per lenire l'effetto irritante del rasoio e si applica sulle zone del viso appena rasate. Un trattamento post-rasatura è un trattamento specifico, idratante o antirughe, anch'esso da applicare dopo la rasatura, ma su tutto il viso.
PERCHÉ LA PELLE MASCHILE È PIUTTOSTO GRASSA?
La secrezione di sebo dipende da un ormone maschile, il testosterone. È soprattutto in corrispondenza della zona T che la pelle tende a risultare più lucida. Un'eccessiva produzione di sebo può provocare la comparsa di imperfezioni e impurità.